L’INTERNATIONAL INNER WHEEL

L’International Inner Wheel è molto probabilmente la più grande organizzazione femminile di service al mondo.

Essa conta circa 107.552 Socie appartenenti a 4.062 Clubs sparsi in 101 Nazioni e Territori; dall’Europa, all’Africa, India, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, e Canada, per citarne soltanto alcune.


Per apprezzare pienamente la forza e le tradizioni dell’International Inner Wheel, occorre naturalmente considerare l’ispirazione, la dedizione e l’intuito della Presidente fondatrice Margarette Golding che fondò il primo Club Inner Wheel a Manchester nel 1924 ed anche alle Socie che hanno guidato l’Inner Wheel nel corso degli anni.

L’Inner Wheel nacque ufficialmente il 10 Gennaio 1924, quando Margarette Golding (qui in una vecchia foto) fu eletta Presidente di un Club in Manchester, costituito dalle mogli dei Rotariani.

Tuttavia, le basi da cui è poi sorta l’attuale International Inner Wheel furono gettate nel 1934, quando fu fondata l’Associazione dei Club Inner Wheel in Gran Bretagna ed Irlanda. Ci si rese conto che l’unità è forza e le Socie ebbero la saggezza e l’intuito di fondare prima i Club, per poi organizzarli in Distretti e successivamente, in alcuni paesi, in Organi Nazionali.

Ben presto l’Inner Wheel cominciò ad espandersi all’estero, tanto che nel 1947 le parole “in Gran Bretagna e Irlanda” (in Great Britain and Ireland) furono rimosse dalla denominazione dell’Associazione, che divenne nota come Associazione dei Club Inner Wheel. Nel 1967 l’International Inner Wheel si costituì giuridicamente, dando l’opportunità a Socie qualificate di ogni Paese di prestare servizio, rinforzando l’unità dell’Associazione nel mondo. Sin dalla sua fondazione, l’International Inner Wheel è in continua crescita, grazie alla costituzione di nuovi Club in molti Paesi.

Come recita lo Statuto le finalità dell’Associazione sono:

promuovere la vera amicizia,

incoraggiare gli ideali di servizio individuale

favorire la comprensione internazionale.

Le Socie con la forza conferita dall’appartenenza al Club, all’Associazione, si incontrano regolarmente, collaborano insieme, stringono nuove amicizie, trascorrono momenti di svago, organizzano attività culturali, riescono a realizzare innumerevoli progetti di service nelle comunità locali ed oltre i confini nazionali possono, inoltre, frequentare qualsiasi Club in tutto il mondo.

Infatti una delle caratteristiche principali dell’International Inner Wheel è l’opportunità offerta alle socie di tutto il mondo di conoscersi, contribuendo così all’amicizia e alla comprensione internazionale. Il service è uno degli obiettivi fondamentali dell’appartenenza all’Inner Wheel sia che si tratti di service culturale che umanitario.

L’attenzione è certamente maggiormente rivolta ai soggetti deboli ed a quelli meno fortunati, (i bambini, le donne, i giovani, gli anziani), sia nei nostri Paesi sia in quelli in via di sviluppo, ma l’Inner Wheel è sempre presente fattivamente anche in occasioni di calamità naturali prestando soccorso e aiuti concreti.

Ogni tre anni si svolge la Convention Internazionale durante la quale viene presentata dal Board la relazione ufficiale e il bilancio revisionato; è fissata la quota (Capitation fee) dell'lnternational lnner Wheel, vengono inoltre esaminate, dibattute e votate le modifiche o integrazioni allo Statuto Internazionale e le modifiche o integrazioni al Regolamento Standard dei Distretti e al Regolamento standard del Club, vengono discussi argomenti di interesse per l’Associazione e viene scelto un progetto internazionale che verrà poi portato avanti dai Club Inner Wheel nell’arco di tre anni.


In occasione della Convention Internazionale di Stoccolma del 2000 venne stabilito che ad ogni Convention Mondiale l’International Inner Wheel avrebbe istituito un Social Project appoggiato da tutti i Club del mondo, inoltre fu istituita una onorificenza nel nome di Mrs. Margarette Golding.



Durante la 12a Convention Internazionale svoltasi a Firenze nell’aprile del 2003, il progetto Sociale 2003-2006 prescelto fu: "Maternal and Neonatal Tetanus" programme (MNT) dell’UNICEF, con lo scopo di debellare il tetano che colpisce le madri ed i neonati.

A Maggio 2006 la 13a Convention si svolse a Christchurch (Nuova Zelanda) e come progetto sociale Internazionale 2006-2009 fu scelto il programma UNICEF Girls’ Education Madagascar.

Nel maggio 2009 a Kota Kinabalu (Malesia) si è tenuta la 14a Convention ed è stato definito come Social Project 2009-2012 UNICEF Global Girls' Education in Bolivia.

Nel 2012 in occasione della Convention tenutasi a Istanbul per l’International Social Project 2012-2015, si è convenuto che in tutto il mondo l’Inner Wheel raccoglierà fondi sotto l’egida “ Happier Futures” con particolare attenzione alle necessità dei bambini.

Le Nazioni dovrebbero scegliere il proprio progetto, in conformità al tema “ Happier futures for children” e per questo scopo è stato disegnato un logo da usare in occasione di manifestazioni finalizzate alla ricerca di fondi.

Si è convenuto che l'Organizzazione riconoscerà come "Giornata Internazionale della Pace" delle Nazioni Unite il 21 settembre.

Nel maggio 2015 si è tenuta la 16a Convention a Copenhaghen (Danimarca) ed è stato definito come Progetto Sociale Internazionale 2015-2018 "Happier Futures Better Lives".

Si è convenuto che la raccolta di fondi in tutto il mondo proseguirà sotto l’egida di "Happier Futures Better Lives" per continuare ad aiutare i bambini, ma anche per contribuire a sostenere progetti che permettano a tutti di avere una vita migliore.

Tutti i Club sono invitati ad usare il logo Happier Futures e Better Lives.

Nell'aprile 2018 si è tenuta la Convention Triennale a Melbourne (Australia) ed è stato definito come Progetto Sociale Internazionale 2018-2021 "Caring for Women and Girls".

La Convention di Jaipur di Marzo 2021 è stata annullata. Si è svolta su Piattaforma Virtuale il 17 e 18 aprile 2021 ed è stato definito come Progetto Sociale Internazionale 2021-2024 "Strong Women - Stronger World".

Prossima Convention si terrà nell'anno 2024 a Manchester.

Rappresentanti dell’International Inner Wheel lavorano all’interno dell’ONU

L’International Inner Wheel è una ONG inserita nell’ECOSOC Roster. Ha 4 Rappresentanti all’ONU (2 a Vienna, 1 a Ginevra, 1 a New York), cui spetta frequentare ed assistere alle sessioni di lavoro delle Commissioni preposte ai grandi temi (i Diritti umani, i Diritti dei Bambini, la condizione della Donna, la Famiglia, gli Anziani, le Droghe). Possono essere invitate a presentare rapporti scritti, possono essere ascoltate dalle Commissioni o Organizzazioni sussidiarie su raccomandazione del Segretario Generale delle Nazioni Unite ed a richiesta delle Commissioni o di altro Organo sussidiario. Le Rappresentanti Inner Wheel all’ONU sono coordinate dalla Vice Presidente Internazionale. A Lei relazionano costantemente sull’attività dei Comitati, sulle Conferenze, sui Rapporti. A sua volta, la Vice Presidente riferisce dell’attività delle Rappresentanti all’ONU durante le riunioni del Board.

Statuto e Regolamenti

Lo Statuto dell’International Inner Wheel è vincolante per tutte le Socie e comprende l’emblema, le finalità e gli obiettivi, i requisiti per l’appartenenza, l'elezione delle Officer Internazionali e delle Board Director.
La lingua ufficiale è l’inglese. Regolamenti a livello di Club, di Distretto e di Nazione permettono alle Socie di godere appieno della loro condizione di Socia, secondo le consuetudini e le tradizioni della propria Nazione, ma devono aver ricevuto l’approvazione del Board dell’International Inner Wheel.

L’Inner Wheel accanto al Rotary

L’Inner Wheel, Associazione femminile autonoma, con un’organizzazione e un suo proprio Statuto è da collocarsi accanto al Rotary in quanto si ispira a ideali, finalità, obiettivi rotariani. Il simbolo, la ‘Ruota interna’, sta a significarne la matrice rotariana, la condivisione nell'agire e nel servire secondo il modello e lo stile rotariano visto, che all’origine dell’Associazione, i legami di parentela con i Soci del Rotary conferivano il diritto di diventare Socie dell’Inner Wheel. Rotary e Inner Wheel hanno un loro stile di vita, inconfondibile. Quello stile che ha permesso ai Rotariani di distinguersi nell’ambito della propria professione e di essere esempio per gli altri. E che ha permesso alle loro consorti, madri e figlie, compagne, a quelle donne che hanno scelto l’Inner Wheel, un’ulteriore possibilità di essere e di agire nel nome degli stessi valori. Si tratta di valori morali universali che il Rotary e l’Inner Wheel, la ruota nella ruota, sostengono e promuovono con grande coerenza e determinazione.

Le ultime modifiche statutarie consentono anche a donne non familiari di Rotariani, di accedere alla Associazione.

Il tema annuale della Presidente Internazionale per l’anno 2021-2022 è : Pink First

Queste le parole chiave intorno alle quali le Socie Inner Wheel dovranno indirizzare quest’anno il loro impegno associativo. Vivere l’Inner Wheel è interpretare ed aderire al tema presidenziale, che connota l’Anno Sociale. Ogni Club, Distretto, Organo Nazionale ne deve fare riferimento nel suo cammino.

Rileggiamo i temi presidenziali degli ultimi anni…

1994-95 Widen Our Horizon
1995-96 Open Your Heart and Your Home
1996-07 Look Beyond Yourself
1997-98 Together We Are Stronger
1998-99 Make Our World a Better Place
1999-00 Reach Out, Keep Hope Alive. Turn Giving Into Living.
2000-01 Strangers Are Friends We Have Not Met
2001-02 Enthusiasm Creates Action
2002-03 Care For the Future
2003-04 Make the Friendship Positive
2004-05 Work Together and Give Hope
2005-06 Support Gives Strength
2006-07 Show That You Care Through Friendship and Service
2007-08 Communicate Our Vision
2008-09 Realise Your Visions and Make a Difference
2009-10 Help Bring Hope
2010-11 Commit with Conviction, Compassion, Consistency
2011-2012 Think Ahead – Aim High
2012-2013 Be A Friend
2013-2014 We for Women
2014-2015 Light the Path
2015-2016 Unique & United
2016-2017 "Touch a Heart"
2017-2018 "Leave a Lasting Legacy"
2018-2019 "Empower and Evolve"
2019-2020 "Together we can"
2020-2021 "Lead The Change"

2021-2022 "Pink First"

L’INNER WHEEL IN ITALIA

Il primo Club Inner Wheel in Italia si costituì il 12 giugno 1974 a Napoli per iniziativa di Luisa Bruni che ne divenne Presidente, affiancata da Angela Graziani come Segretaria. Il Club ricevette la Charter il 1° gennaio 1975. Secondo il Regolamento allora in vigore, era composto solo da consorti di Rotariani: ben 60 di esse collaborarono alla sua fondazione.

Per anni rimase l'unico Club esistente sul territorio nazionale, aumentò sensibilmente nel corso degli anni l'effettivo tanto che oggi è costituito da circa 100 socie.Luisa Bruni rivestì i ruoli più importanti: Governatrice, prima, del primo Distretto Italia, il 210°, Board Member, poi. L'alberello piantato nel 1974 a Napoli fruttificò e sviluppò molti rami, prima nel Sud, poi in tutta Italia. Il secondo Club si costituì nel 1977 a Cagliari, Presidente Gianna Peretti.Il Club, in seguito, confluì nel Distretto Italia 208°, di cui Gianna Peretti fu la prima Governatrice.

Nell' estate dello stesso anno 1977, su sollecitazione di Franco Grasso, rotariano di Bari, fu avviato l'iter per la costituzione in Puglia, proprio a Bari, del terzo Club italiano. Franco Grasso riuscì nell'intento grazie al sostegno e alla perseveranza della moglie Lidia che curò le fasi di attuazione del progetto. Il Club di Bari ebbe quale Presidente Nietta Stea, successivamente Governatrice del Distretto 210° nel 1986, affiancata da Lidia Grasso quale Segretaria. Quest'ultima ricoprirà il ruolo di Presidente del Consiglio Nazionale nell'anno 1998/1999. In Puglia si costituì nel 1979 il Club di Putignano, Presidente Isa Cavallo, ma il Club ebbe breve vita. Il 1980 vide la nascita di numerosi Club: Terni, Presidente M.Cristina D'Annibale, in seguito Governatrice; Torre del Greco, Presidente Carla Loffredo Sanpaolo, poi Governatrice; Castellammare – Sorrento, Presidente Giovanna Carosella, Club che espresse quale Governatrice Anna Miele; Battipaglia, Presidente Porzia del Grosso. Tra il 1980 e il 1981 nacque il Club di Benevento, Presidente Bice Lo Chiatto, poi Governatrice.

Il 26 giugno 1980, dopo sei anni dalla costituzione del primo Club Inner Wheel in Italia, alcune socie del Club di Napoli si riunirono per dare vita, secondo lo Statuto Inner Wheel, al 1° Distretto, originatosi dal raggruppamento dei Club ormai esistenti sul territorio nazionale. Si deve all' opera di Angela Graziani la cura del progetto e la conclusione positiva della pratica. Nasceva, così, nel febbraio 1981, il glorioso Distretto 210° in Italia. La composizione delle cariche fu la seguente:

Luisa Bruni Governatrice

Gianna Peretti*

Nietta Stea * *Vice Governatrici

Angela Graziani Segretaria

Isa Cavallo Tesoriera

Carla Loffredo Sanpolo Chairman all' Espansione

Wilma Spirito ISO

----(non eletta) Editor

Dai primi mesi del 1981 cominciò l' espansione dei Club in Lombardia , Lazio, Veneto, Friuli, Emilia-Romagna, Umbria, Marche.Il primo Club in Lombardia fu fondato da Wilma Spirito, il 1° aprile 1981, a Milano, appunto, il Club di Milano, Presidente Lilla Elmo, grande figura di Inner Wheel, in seguito Governatrice e Board Member. Nel 1983 nacque il Club di Milano Sempione, Presidente Anna Maria Veronelli, che, successivamente, fu una grande animatrice dell'Associazione e rivestì negli anni importanti cariche nazionali ed internazionali, come Board Member nel 1982/1984 e come prima Presidente del Consiglio Nazionale, organismo nato in Italia nel 1996 da lei fortemente voluto.

Nel corso degli anni il Distretto 210° si era arricchito di ben 30 Club, si decise così la prima divisione/ moltiplicazione di esso in tre Distretti: il 206° al Nord (Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia) il 208° al Centro (Sardegna, Lazio,Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise) il 210° al Sud (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. Con l'aumento del numero dei Club si resero necessarie altre divisioni e con l' istituzione del Consiglio Nazionale Italia i tre Distretti diventarono sei dall' anno sociale 1995/1996: 204- 206-208- 209-210-211. Oggi si pronunciano e si scrivono con il numerale cardinale e non più ordinale come era in uso fino a qualche anno fa. Secondo i dati riportati nell' Annuario dei Club d' Italia 2018/2019, fedele documento della composizione dei Club e delle Socie presenti sul territorio nazionale, i Club in essere nel nostro Paese sono 238, le socie attive 5606 e Membri Onorari 170,divisi in base ai Distretti di appartenenza. L'Inner Wheel è presente nel mondo in 101 Nazioni e conta oltre 107,552 socie, 177 Distretti, 4062 Club.

L'Inner Wheel Italia ha avuto il grande privilegio e l'orgoglio di esprimere alla massima carica dell'Associazione nell'anno 2013/2014 Gabriella Adami, prima Presidente Internazionale italiana,e nell’anno 2021-2022 la Presidente Internazionale Ebe Panitteri Martines. Gabriella Adami socia del Club di Terni, Distretto 209, già Rappresentante Nazionale negli anni 2004/2005 e 2005/2006, già Governatrice del Distretto 209 e Presidente del suo Club di appartenenza nell' anno 1989-1990. Il tema internazionale da lei formulato come insegna dell'azione delle socie nel mondo è stato molto significativo e coinvolgente “We, for women”: ha ispirato attività sociali, culturali, umanitarie, di service in tutti i Club a livello mondiale, mirati, in particolare, ai problemi dello status della “donna” e della parità di genere

Ebe Panitteri Martines socia del Club di Padova Distretto 206, ha ricoperto numerose cariche tra le più importanti: Vice Presidente Internazionale nel 2020-21, Board Director nel 2018-19/2019-20, Rappresentante Nazionale nel biennio 2015-16/2016-17, Deputy Rappresentante Nazionale nel 2014, Governatrice del Distretto 206 nel 2009-10, Chairman ai Servizi Internazionali Distretto 206 nel biennio 2006-07/2007-08, Presidente del Club di Padova nel 2003-04, Presidente del Club di Messina nel 1989-90 .
Il tema Internazionale da lei scelto è “Pink First” Donne che aiutano le donne. Saranno prese in considerazione quattro aree principali: Salute, Educazione, Opportunità, Empowerment .
La Presidente Internazionale Ebe invita tutte le socie a collaborare e a dare il proprio contributo per la promozione dei diritti delle donne per aiutarle a raggiungere la parità di genere e colmare il divario esistente attraverso l’Amicizia, gli ideali del Servizio individuale e la comprensione internazionale.

In Italia esistono 238 Club ripartiti in 6 Distretti (204, 206, 208, 209, 210 e 211).

Ogni Distretto gode di una sua autonomia ed è governato da una Governatrice con la collaborazione di un Comitato Esecutivo. L’Organo Direttivo del Distretto è il Comitato di Distretto, di cui fanno parte, oltre ai membri del Comitato Esecutivo, anche le Delegate al Distretto di ogni Club. Le Assemblee Distrettuali sono gli eventi fondamentali nella vita di un Distretto (due in un anno), e sono il luogo deputato a presentare programmi o consuntivi, discutere, votare, deliberare, etc. Il Comitato Esecutivo di Distretto, sempre sotto la guida della Governatrice, ha il compito di realizzare gli obiettivi del Distretto quali sono stati definiti nel corso della 1a Assemblea del Distretto (autunnale) dell’anno sociale in corso.
Il Distretto, poi, attraverso la Governatrice ed il Comitato Esecutivo, non solo coordina i Club, ma si pone, sempre più spesso, come promotore o portavoce di iniziative comuni di notevole interesse e spessore culturale, si occupa di formazione, fa “ cultura “, organizzando manifestazioni, Forum.

Ogni Officer ed ogni membro del Comitato Esecutivo di Distretto, pur avendo un ambito specifico in cui svolgere le proprie funzioni ed esserne responsabile, deve concorrere a formare una squadra omogenea di dirigenti dotate delle capacità, delle competenze e delle motivazioni necessarie a sostenere le finalità dell’Inner Wheel ed i programmi.
In Italia è attivo il Consiglio Nazionale dal 1996. Progressivamente il Consiglio Nazionale ha maturato una forte identità, come Organo Nazionale sovra-distrettuale con funzioni di coordinamento. È presieduto dalla Presidente, che si avvale della collaborazione di un Comitato Esecutivo; del Consiglio Nazionale fanno parte di diritto, in qualità di Membri, le Officer, l’Editor Nazionale, le Governatrici dei Distretti, la Deputy Rappresentante Nazionale e la Responsabile Internet Nazionale.

Il Consiglio Nazionale si riunisce a Roma di solito quattro volte in un Anno Inner Wheel. Inoltre, ogni anno il Consiglio Nazionale organizza un incontro nazionale per favorire l’Amicizia ed ogni quattro anni convoca una Assemblea Generale Nazionale (National Conference) per emendare i Regolamenti Nazionali. L’ultima Assemblea Generale Nazionale, la 7a, si è tenuta a Napoli, nel Distretto 210, nel maggio 2019. L’Assemblea Generale Nazionale è l’avvenimento più importante in assoluto dell’Inner Wheel Italia proprio per la funzione legislativa, attribuitale dallo Statuto, di emendare i Regolamenti Nazionali, funzione svolta dalle aventi diritto al voto, cioè le Officer del Consiglio Nazionale, le Governatrici, le Delegate Votanti dei Club.

Le Socie Inner Wheel fanno la differenza!
L’Inner Wheel cambia le vite!