2023 / 2024


<< torna all'elenco

Viaggio alla scoperta dei tesori bresciani

Con la compagnia di alcuni mariti, ci siamo recate a Cellatica, paese del bresciano, dove è situata una dimora davvero speciale: la villa di Paolo Zani, una Casa Museo che ospita una straordinaria collezione di dipinti, sculture, pezzi d’arredamento e oggetti d’arte raccolti in oltre un trentennio dal proprietario, imprenditore e collezionista “per abitare il bello attraverso l’arte” secondo le sue stesse parole. Infatti, al di là delle singole scelte, alcune veri capolavori, questo particolare museo conserva l’aura di una casa privata. La costruzione risale al 1976, su modello della domus romana, gli ambienti imperniati attorno alla vasca centrale, un implivium in seguito coperto da vetrate per ospitare parte delle collezioni. La circonda un meraviglioso giardino all’italiana di oltre 3000 mq, ideale prosecuzione del percorso della collezione. Le scelte hanno come ambito Venezia, Firenze, Roma e l’Oriente. Tra i pezzi più notevoli Tiepolo, Canaletto, Guardi, Bellotto; tavoli intarsiati in policromie di pietre dure di magistrale manifattura fiorentina; varie coppie di vasi cinesi, tappeti persiani e indiani, un presepio in corallo, avorio e lamine d’oro di un pregio inarrivabile…e tanto altro. Dopo una gradevole colazione in un accogliente rustico ristorante nelle vicinanze, ci siamo recate a Brescia a Palazzo Martinengo per la visita guidata alla Mostra “I Macchiaioli”. Oltre 100 opere di giovani autori di questo movimento, una originale e innovativa avanguardia artistica del secondo Ottocento. Abbiamo avuto modo di apprezzare, ben contestualizzati dall’abile guida, opere di Fattori, Signorini, Lega, Cabianca e non solo. Alle 17 il pullman, puntualissimo, ci ha riportate a Verona. Giornata più che riuscita, che ha arricchito ciascuno di noi partecipanti e che porteremo sempre tra i nostri ricordi più belli.