2023 / 2024


<< torna all'elenco

Conferenza a cura di Valeria Margherita Mosca

Interessante e partecipato l'evento organizzato dalla nostra Presidente, Monica Valli, presso l’Hotel NH Pontevecchio a Lecco, per incontrare la Dott.ssa Mosca, antropologa culturale ed esperta di etnobotanica. Topic della conferenza “L'arte del foraging" scienza che studia l'utilizzo, in campo gastronomico, di erbe e piante spontanee. Uno stile alimentare volto al recupero di antiche tradizioni, ma anche un invito a stabilire un nuovo rapporto con il nostro habitat che metta al centro la sua sostenibilità, mediante un consapevole utilizzo delle sue risorse. Insolito parlare di foraging oggi, abituati a disporre di viveri in grandi quantità, ma non bisogna dimenticare che, per un terzo del pianeta, non è così. Conoscere le proprietà nutrizionali del cibo spontaneo, accessibile a tutti, diventa fondamentale in una visione mutualistica del mondo. Il progresso ci ha regalato l’abbondanza, mediante allevamenti e culture intensive, facendoci dimenticare di possedere un enorme bagaglio culturale dentro lo zaino della nostra identità. Una delle motivazioni, per cui oggi, dovremmo riavvicinarci a questa disciplina, è che il cibo selvatico è molto più ricco di principi attivi rispetto a quello coltivato. Valeria Mosca, impegnata in attività di divulgazione, formazione, pubblicazione di libri sul tema, ha fondato nel 2010 “Wood*ing. wild food lab” un laboratorio di ricerca e sperimentazione scientifica di campioni vegetali incontaminati, per indagarne il possibile utilizzo nell’alimentazione umana. Nota di rilievo i progetti promossi nelle scuole per avvicinare in modo appropriato i giovani alla natura e, nota di colore, sono anche le aziende rurali nate o ritornate in auge grazie alla formazione di giovani che appassionandosi al foraging hanno generato crescita e occupazione nelle loro comunità. Un sentito ringraziamento alla dott.ssa Mosca per la sua affascinante conferenza. Un tema che ci ha portato a riflettere sulla bontà di pratiche antiche quasi dimenticate.