Documentare un triennio perché…
Un triennio di forti emozioni, documentato in un libro presentato alla presenza di amici ed amiche del club. Le ragioni della documentazione trovano le proprie radici profonde nel ripensamento e nella riflessione: ci aiuta a rievocare, riesaminare, è strumento di autochiarificazione, di confronto. Il libro applaude alle due figure di sistema che hanno implementato il viaggio: Elena presidente e Stefania segretaria. Se pensassimo ad un fiore per definirle verrebbe in mente la Strelitzia reginae, Bellezza, originalità, creatività, libertà! Dinamiche, coinvolgenti, appassionate, in contrasto con mentalità statiche, hanno svolto il loro ruolo valorizzando un modello di partecipazione attiva, di servizio creativo vissuto con il cuore. Eventi di spessore, progetti di servizio, a favore del sostegno al disagio, alla sostenibilità e alla ricerca scientifica. Un turbinio di idee, rese operative con progetti sviluppati in eventi dall’assetto organizzativo impeccabile. Un affresco dipinto nel libro, arricchito da pennellate eloquenti di chi le ama. 2019-20: inizia con l’entusiasmo frizzante di sempre, ma il virus ci allontana, ci disorienta, rafforza la volontà di risalire la china. Un service per la ricerca chirurgica epato-bilio-pancreatica miniinvasiva ha fatto storia! 2020-21: eventi di spessore. Dialogo particolare l’intervista webinar a personaggi illustri, uno spazio relazionale, che, man mano procede, diventa sempre più formativo, centrato su alcuni assi portanti dell’oggi, su luci ed ombre dell’e- commerce e del futuribile. Ancora soffia il vento del virus: formazione lungimirante e webinar di alto livello del Distretto ci tengono unite. 2021-22: un secondo service di respiro europeo sulla ricerca chirurgica, incontri con giornalismo d’autore, con cattedratici, ingresso di nuove socie preparate, un distacco sofferto da un’amica. Finisce il triennio, ma la storia continua. Dall’intervista alle incoming emerge il valore del continuum nella diversità!