Eventi


<< torna all'elenco

Religiosità Arte Tradizione Leggenda Presentazione dei Libri di Sara Favarò

Si è svolta alla Fondazione Tricoli, in occasione dei festeggiamenti in onore della Santa Patrona della Città di Palermo, la presentazione dei Libri di Sara Favarò "Santa Rosalia" e "Rosalia c'era e c'è". Alla presenza della Past Governatrice Cristina Fiorentino, della Presidente del Club di Palermo Igea Sabina De Nicola, delle Past Presidenti dei Club di Palermo, Palermo Igea, Palermo Centro Palermo Mondello e Palermo Rosa dei Venti la Vice Governatrice Mariarita Pillitteri Moscato ha salutato gli ospiti intervenuti per l'evento passando la parola alla Presidente del Club di Palermo Mondello Daniela Mazzamuto D'Anna per l'inizio dell'interessante pomeriggio che ha visto Sara Favarò insieme ai due relatori Gianluca Cascio Etnoantropologo e Gaetano Martorana Regista-Attore descrivere con dovizia di particolari le leggende, le tradizioni intorno alla Santa. I dati biografici, antecedenti al ritrovamento del corpo sul Monte Pellegrino, anche se non dettagliati, delineano il profilo di una donna che ha scelto la vita ascetica e contemplativa, probabilmente facendo voto secondo il monachesimo italogreco dell'epoca. La cultura bizantina dell’Isola, ai tempi di Rosalia, era ben diversa; la religiosità greca era sopravvissuta nonostante la ribalta di quella latina dopo la conquista Normanna. Prova ne è che le chiese volute dai re nordici sono di stampo prettamente greco-bizantino. Da sempre, la chiesa Palermitana ha celebrato come festivo il 4 settembre, quale giorno del dies natalis, cioè della morte e, da parte sua, il popolo palermitano ha usato sempre la consuetudine di salire, molti a piedi scalzi e con cero votivo in mano, la notte del 4 settembre sul Monte Pellegrino, per celebrarvi l'indomani la festa liturgica della Santa. La sacra grotta del monte, già luogo dedicato al culto della concezione della vergine Maria, divenne il luogo simbolo della devozione rosaliana. La serata si è conclusa con un brindisi ed un arrivederci ai prossimi eventi.