Eventi


<< torna all'elenco

Lo spreco alimentare:Problema o Risorsa? un incontro tra diritto, sostenibilità e conspevolezza

Si è tenuto in sede, in collaborazione con l’Università di Parma, un incontro molto interessante e di grande attualità: ad introdurre i lavori è stata la nostra preziosa socia, Lucia Scaffardi, Professore ordinario in Diritto Pubblico Comparato e responsabile scientifico del Progetto “Food for Future” che ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare come leva per promuovere una cittadinanza attiva e sostenibile. Ospite e relatrice dell’evento, la Dott.ssa Chiara Cerbone, assegnista di ricerca in Diritto Pubblico Comparato, ha offerto una panoramica articolata sul fenomeno del food waste in Europa, illustrando non solo i dati relativi alla portata di tale fenomeno, ma anche le principali normative e policies adottate a partire dal 2016.Particolare attenzione è stata dedicata all’analisi della Legge Gadda in Italia e della Loi Garot in Francia evidenziandone le differenze di approccio: marked based e dunque volontaristico in Italia, di command and control e dunque coercitivo in Francia. L’intervento ha evidenziato non solo le implicazioni ambientali, economiche e sociali dello spreco alimentare, ma anche il valore pedagogico della normativa come strumento di educazione civica. Oltre a ciò, è stato posto l’accento sulle prospettive future che potrebbero derivare dal guardare allo spreco alimentare come risorsa e non come problema. L’incontro ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, confermando l’urgenza di un dialogo tra istituzioni, cittadini e operatori del settore per un futuro alimentare più sostenibile.