Eventi


<< torna all'elenco

Visita al TERMOVALORIZZATORE di Parma

È stato un pomeriggio davvero insolito, ma di grande interesse quello organizzato dal nostro Club. Il termovalorizzatore, è funzionante in via definitiva dal 2014; l’impianto di ultima generazione, è stato realizzato con le migliori tecnologie selezionate da Iren Ambiente, che ne cura anche la gestione. In tutto il percorso siamo state guidate con grande competenza e passione dall’ Ing. Stefania Sabotino e Fiorenza Genovese. L’impianto raccoglie i rifiuti urbani indifferenziati di Parma e Reggio Emilia, i rifiuti ospedalieri, i fanghi derivanti dal processo di depurazione delle acque di scarico, i rifiuti speciali non riciclabili. All’interno del Polo Ambientale Integrato, cd PAI, è attivo anche l’impianto ReCaP finalizzato alla separazione della carta dalla plastica per ovviare agli “errori” dei cittadini nella raccolta differenziata. Il rifiuto radioattivo non può entrare al PAI, ma segue un iter differente. I rifiuti organici di Parma sono invece smaltiti a Reggio Emilia. Il TV si compone di due linee di combustione a ciclo continuo; le scorie prodotte dalla combustione dei rifiuti, le cd ceneri demetalizzate, sono recuperate e riciclate per la produzione di cemento e asfalti. Ogni linea è dotata di generatore di vapore che lo separa dalla condensa: il ciclo termico a vapore ha il compito di convertire il vapore, prodotto in caldaia dalla combustione dei rifiuti, in energia elettrica e di fornire vapore per il teleriscaldamento. Anche i fumi prodotti dalla combustione vengono sottoposti a trattamento: prima di essere reimmessi nell’atmosfera vengono veicolati nei filtri per la depurazione e per la riduzione della concentrazione dei microinquinanti. Le emissioni sono costantemente monitorate. Circa 170.000 tonnellate di rifiuti all’anno vengono termovalorizzate e trasformate in energia elettrica ed energia termica, consentendo di risparmiare ogni anno ca 60.000 tonnellate di anidride carbonica e concorrendo ad un’economia sostenibile e circolare.