Storia



Il Club nasce il 20 dicembre 1990 dal Club Padrino Pistoia-Montecatini.
Molteplici le iniziative nel tessuto cittadino che hanno dato al Club visibilità e considerazione.
Nel 2003 l’International Inner Wheel ha scelto la città di Firenze come sede per la sua Convention.
Le ricchezze artistiche della città hanno favorito numerosi interventi di restauro, agli Uffizi, a Palazzo Pitti, al Bargello, al Museo dell’Opera del Duomo, nonché in numerose chiese fiorentine.
Nel sociale, con una attenzione particolare rivolta alle donne, il club ha dato contributi alle Suore di M. Teresa di Calcutta, ad Artemisia (che accoglie le donne che hanno subìto violenza), all’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri Vecchi, a Dynamo Camp, al CIRS, alla Comunità di S. Egidio, all’Istituto degli Innocenti, ai Ragazzi di Sipario, alla Fondazione Tommasino Bacciotti e a molti altri ancora. Anche i service sia distrettuali che nazionali hanno sempre ricevuto un contributo.
In campo musicale sono state assegnate borse di studio a studenti della Scuola di Musica di Fiesole e del Conservatorio Cherubini.
Per realizzare questi contributi sono stati realizzati Mercatini, cene autogestite, tornei di Burraco, corsi di cucina, di giardinaggio, di gioco delle carte, di ballo e di lingue straniere, ecc. Nel corso degli anni ci sono state recite, cori e rappresentazioni estemporanee.
Nell’ambito dei nostri mercatini particolare rilievo ha preso l’iniziativa di un piccolo gruppo di socie – “Le Sorelle della Robbia” – che con assiduità si dedicano alla realizzazione di collane e altra bigiotteria, raggiungendo traguardi ragguardevoli.
Molte le conferenze annesse alle assemblee mensili, relative ai temi dell’anno, scelti dalle Presidenti. Molto apprezzate dal club sono le socie che mettono a disposizione la loro competenza in varie conferenze di arte, letteratura, musica, cucina e altro.
Di grande rilievo a livello regionale è il “Premio Donna Inner Wheel Toscana” costituito nel 1997, premio che una apposita commissione assegna a una donna toscana distintasi in campo culturale, artistico, scientifico o sportivo.
Altra iniziativa molto gradita e il “BookClub” che mensilmente riunisce un gruppo di socie che discutono e commentano un libro scelto in precedenza.
Non si contano le gite in Italia e all’estero che rappresentano sempre un’ottima occasione per conoscersi meglio.
Ogni anno, a cura dell’addetta Stampa, viene redatto un giornalino che riassume tutte le attività e gli eventi dell’anno.