Chieti è uno dei quattro capoluoghi di provincia dell'Abruzzo. E' una delle città più antiche d'Italia, nata 500 anni prima di Roma. Fonti storiche accreditate ipotizzano che la città sia stata fondata dai Pelasgi, antichi abitanti della Grecia, in onore della dea Teti, dea del mare e madre di Achille. Ma lo storico e geografo greco del 1° secolo a.C., Strabone, attribuisce l'origine di Chieti ad una colonia greca dell'Arcadia che la chiamò Tegeate, in memoria di Tegea, centro importante di quella Regione. Altri storici attribuiscono la fondazione di Chieti ad Achille ed ai suoi compagni che la chiamarono Teate in onore della madre Teti, Per tale ragione, sullo stemma della città, è rappresentato l'eroe omerico su un cavallo rampante recante nella mano destra una lancia e nella sinistra uno scudo con quattro chiavi riferite verosimilmente alle quattro antiche porte della città.
Gli abitanti sono detti Chietini o Teatini. Il poeta inglese Edward Lear così descrive la città: " Chieti è una grande città, spesso appellata la Napoli dei tre Abruzzi per la sua animazione e tradizione culturale"
Oggi conta circa 60.000 abitanti; vanta un ricco patrimonio di musei, siti archeologici, chiese, palazzi sontuosi, la Cattedrale di San Giustino, patrono della città, lo splendido Teatro Marrucino, una moderna e vivace Università, frequentata da circa 38.000 studenti,tra cui molti stranieri.
Chieti è ubicata in un incomparabile scenario naturale tra l'azzurro del Mare Adriatico ed il bianco delle nevi della Maiella, con all'orizzonte il Gran Sasso, la cima più alta dell'Appennino, detto anche " la bella dormiente o addormentata".
Sempre distinta e viva per il fermento culturale, Chieti, con le viuzze del centro storico e gli angoli antichi e suggestivi, è una città tutta da scoprire.
Il Club Inner Wheel di Chieti è nato il 16 giugno 1992, promotrice la socia Anna Sensi.
Attualmente conta 28 Socie tutte molto attive, collaboranti ed impegnate in varie attività culturali e di solidarietà sociale, sempre numerose e presenti puntualmente agli incontri distrettuali.
Gemellato con il Club di Patrasso (Grecia) dal 2 luglio 2000. Dal 18 febbraio 2009 in "Contatto"con il Club di Roma Nord.
Tra le numerose e significative iniziative del Club sono da ricordare il restauro del pregevole sipario dello storico Teatro Marrucino, il restauro dell'Armadio delle Reliquie della Cattedrale di S.Giustino,i contributi alle Comunità "La Ginestrella", "Ali d'Aquila", "Il Sentiero", alla casa di accoglienza per ragazze madri, alla mensa per diseredati S.Luisa, al servizio Ambulanze della Misericordia, borse di studio a studenti meritevoli assegnate per concorso,ad un giovane promettente tenore,l'acquisto di attrezzature mediche per il reparto di oncologia e per il centro trasfusionale del locale Policlinico, nonchè tante altre iniziative di aiuto economico alla CRI, ai Medici senza Frontiere, all'A.I.R.C, all'UNICEF, all'ANFFAS, alla Fondazione "Rita Levi Montalcini" ed altro ancora.
Tra le attività culturali meritano particolare attenzione il Convegno del maggio 2004 su gli "Italiani dimenticati", ossia piccole enclavi,comunità di Italiani sparsi per l'Europa e rimaste isolate e sconosciute; vaccinazioni per i bambini del Terzo Mondo per varie patologie; assistenza sanitaria alle partorienti in Mozambico; alfabetizzazione per bambini e donne in Africa,adozioni a distanza, nonché defilè di moda con il compianto Principe Egon Furstenberg, mostra di ventagli antichi, spettacoli teatrali, conferenze e manifestazioni organizzate in collaborazione con gli altri Clubs femminili della città e anche con il Rotary.
L'elenco delle attività svolte e delle manifestazioni sarebbe troppo lungo per menzionarle tutte.
(E' stato attribuito il Paul Harris ad Anna Sensi dal Rotary di Chieti, mentre hanno ricoperto cariche distrettuali le Socie Annamaria Cucullo, Elsa Pollice, Grazia Rosa Santarelli e Marilena Raschiatore).