Eventi


<< torna all'elenco

Conferrenza di Simona Travaglini - Il femminismo islamico

La Dott.ssa Travaglini in questo primo incontro del 2025, trasmesso anche online su richiesta di molte socie, ha parlato del “femminismo islamico”. Argomento molto complesso con mille sfaccettature, data la vastità territoriale e la diversità dei paesi che professano la religione islamica. Il primo a parlare di femminismo islamico fu un giurista egiziano Qasim Amin, autore di due opere sulle donne. Il femminismo islamico nasce tra la fine del XIX e il XX sec. in risposta all’interpretazione patriarcale degli insegnamenti islamici fatta dagli uomini che hanno relegano la donna alla islamizzazione radicale, spazzandone via i diritti. Si propone di rivendicare l’uguaglianza di genere, attraverso una nuova interpretazione non letterale, ma contestuale dei testi sacri Corano e Sunna (composta da Hadith–racconti di ciò che il profeta ha detto o fatto o ha dato il suo consenso) e dare una lettura dell’Islam favorevole alla figura della donna. Molte sono state e sono anche oggi le attiviste che si battono in prima linea per il raggiungimento della parità dei sessi e per i diritti delle donne, pur nella salvaguardia della religione, della cultura e dell’identità islamica, convinte che nel Corano ci siano tutti gli elementi per portare alla luce i loro diritti sia nella sfera pubblica che privata. Tra le femministe vi sono state diverse figure di grande spicco, come l’egiziana Huda Shaarawi, l’attivista tunisina Bchira Ben Mrad, le scrittrici marocchine Malika El Fassi e Fatima Mernissi. Oggi il femminismo islamico è specialmente rappresentato dalle riformiste tunisine, come Henda Hendoud, dalle militanti marocchine come Asma Lamrabet,, Fedwa Misk e dalle iraniane come Ziba Mir-Hosseini. In alcuni paesi islamici (Tunisia-Marocco) sono state effettuate diverse riforme legislative a favore delle donne, ma nelle zone suburbane poco acculturate rimangono frange e comunità ancora legate alla sharia (interpretazione tradizionale). Differente è la situazione in Afganistan.