Eventi


<< torna all'elenco

Visita alla mostra "Antonio Donghi"

Il nostro club ha organizzato una visita alla mostra "Antonio Donghi", a Palazzo Merulana. Ecco le impressioni della nostra Grazia Saporito Chizzola: "La mostra è affascinante e direi magica, perché i dipinti di questo pittore sono figure quasi sospese nel loro sguardo che ti attira, ma è immobile. Strana sensazione davanti a un quadro di Donghi, questo realista straordinario a cavallo delle due guerre (1897-1963). In mostra ci sono 34 dipinti sospesi in un silenzio senza tempo. I collezionisti Elena e Claudio Cerasi, magnifici amanti di arte quasi regalata al pubblico nel Palazzo Merulana a Roma, rimasero colpiti nel 1985 dalla pittura di Donghi alla mostra di Palazzo Braschi, in special modo da "I saltimbanchi", un capolavoro, che nella mostra in corso è messo accanto a due altri splendidi quadri, "Il giocoliere" del 1936 e "L'ammaestratrice di cani del 1946. Interessante dal punto di vista politico il quadro "Il Duce a cavallo" del 1936, che mette più in evidenze le movenze del cavallo del cavaliere. Donghi è un pittore del silenzio , ed è vero in tutti i sensi. Tu, visitatore, guardi attento i suoi dipinti e "senti" di figure che stanno davanti a te e ti fissano, o forse no, ma sono connesse con te e pensano in una magia di unione pittorica che nemmeno tu riesci a definire. Sempre nella stessa visita, si è visitata la personale di un giovane pittore veneto, Vittorio Marella, nato a Venezia nel 1997. Il tema della mostra è "I nuotatori d'inverno". Il suo straordinario talento nel disegno e nelle tele lo porta a essere meticoloso nella pittura e nell'interiorità di artista giovane e sicuro. Usa i colori con grande maestria, trasformando le luci e le ombre in percorsi di un sapore che ricorda i quadri di Hopper. Realtà e sogno si confondono e si amalgamano magnificamente.