Eventi


<< torna all'elenco

Visita al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda con l'I.W Club Rovereto, nostro Club Gemello

Ci siamo incontrate con le socie del Club di Rovereto in continuità con la tradizione di organizzare a turno, una volta l’anno, una visita nel territorio di appartenenza dei rispettivi Club. Questa volta abbiamo pensato di fare immergere le nostre amiche nel mondo del Villaggio di Crespi d’Adda. Grazie alla lungimiranza della Famiglia Crespi, intorno alla fabbrica di tessitura, situata lungo il fiume Adda, verso la fine del 1800 sorsero dapprima le case operaie, di ispirazione inglese, allineate ordinatamente a est dell'opificio lungo strade parallele, a sud un gruppo di ville di epoca successiva per gli impiegati e, ancora più ricercate, per i dirigenti. Le case del medico e del prete vigilano dall'alto sul villaggio, mentre la chiesa e la scuola, affiancate, fronteggiano la fabbrica. Segnano la presenza e l'importanza dell'opificio le sue altissime ciminiere e i suoi capannoni a shed che si ripetono in un'affascinante prospettiva lungo la via principale, la quale, quasi metafora della vita operaia, corre tra la fabbrica e il villaggio, giungendo infine al cimitero. Nel 1995 è stato proclamato “Bene storico appartenente all’umanità intera” e rappresenta una delle più importanti testimonianze al mondo di villaggio industriale. La visita guidata ci ha fatto immergere, prima attraverso un filmato, e poi con un percorso per le strade del villaggio nell’atmosfera particolare di questo luogo che ha conservato intatto il suo fascino. L’incontro con le nostre amiche del Club di Rovereto è terminato dopo un piacevolissimo pranzo in un ristorante situato all’interno del villaggio, con la promessa di ritrovarci l’anno prossimo per rinnovare la nostra amicizia. Valentina Del Campo