Eventi


<< torna all'elenco

Conferenza: Vivere la paura. Un viaggio nell’emozione più antica e potente

Lunedi 24 febbraio, presso l’Officina Badoni di Lecco, Elisa Veronesi e Paolo Maria Manzalini, psicologi e psicoterapeuti, hanno presentato il libro “Vivere la paura” Un viaggio nell’emozione più antica e potente affrontano in modo approfondito e pratico uno degli aspetti più complessi della psiche umana: la paura. “Ed è davvero una risorsa anche questo libro poiché ci offre le strategie per una gestione sana della paura e ci consente di cogliere anche tutte le potenzialità del nostro essere umani, non ultime le relazioni della vita, sono le parole con cui la presidente Monica Valli, ha introdotto l'incontro e presentato i relatori. Gli autori affrontano il tema della paura dalle sue origini. La paura ha una radice evolutiva profonda, nel passato, era una risposta naturale a situazioni pericolose, ma oggi, se non gestita correttamente, può diventare debilitante. Gli autori esplorano come la paura può manifestarsi a livello psicologico e fisiologico, come risorsa ma talvolta, anche come ostacolo. Distinguono la paura naturale dalle paure acquisite, l’ansia, le fobie, il disturbo da stress post-traumatico, gli attacchi di panico, la sindrome di Hikikomori. La paura non è solo una questione individuale, ma è anche influenzata dai contesti sociali e culturali. La società moderna, con le sue pressioni e le sue sfide, può amplificare i timori legati a situazioni personali e collettive. I relatori ci parlano di come le paure condivise, come quelle legate alla salute, portando come esempio la recente pandemia, all’incertezza economica, alle guerre o ai cambiamenti, possano creare un impatto psicologico globale. È coraggioso, ribadiscono i due relatori, colui che non ha cancellato la paura, ma chi la riconosce, chi a questa paura sa dare un nome, la sa inquadrare bene e poi decide come poterla affrontare. La conferenza, organizzata dall’Inner Wheel Club di Lecco, rientra in un progetto culturale, che comprende quattro conferenze, proposto dalla Presidente Monica Valli