Eventi


<< torna all'elenco

Conferenza: “Quattro campi sei storie”

“Quattro campi, sei storie” Un viaggio della Memoria, il titolo della conferenza promossa da Monica Valli, Presidente dell’Inner Wheel Club di Lecco. A darle voce, il 22 ottobre, presso l’accogliente location “Officina Badoni” a Lecco, il Prof. Gianpiero Soglio, esperto storico in tema di deportazione nazifascista che ha offerto, al pubblico presente, una narrazione di grande impatto emotivo. Mauthausen, Ebensee, Gusen, Melk An Der Donau i campi di sterminio dove sono state rinchiuse le sei persone, provenienti dal nostro territorio, di cui il Prof. Soglio, in una sala attenta e tacita di pispigli, ne ha rievocato le tragiche vicissitudini, trascorse tra il 1943 e il 1945. Testimonianze di vite normali quelle di Roberto Camerani, Angelo Ratti, Quinto Calloni, Angelo Valagussa, Pietro Bastanzetti, Antonio Bonfanti, prima di finire vittime dell’ira nazifascista. Aggiunta in conferenza anche la storia, recentemente studiata dal relatore, di Roberto Lepetit, ricco industriale farmaceutico milanese. Grande sostenitore della lotta partigiana e del Partito di Azione, è noto anche per aver organizzato un dispensario di medicinali, nel campo di Bolzano, dove fu internato prima di essere destinato ai lavori forzati a Melk. Troverà poi la morte a Ebensee due giorni antecedenti la liberazione del campo. In seguito, la moglie Hilda fece edificare, sulle zolle della fossa comune, dove probabilmente fu gettato, un monumento per rendere dignità a suo marito e a tutti coloro che con lui giacevano. Oltre alle deportazioni di natura razzista vanno infatti ricordate quelle agite nei confronti degli oppositori politici e, quelle finalizzate al reclutamento di operai morti per fame o sfinimento perché costretti a lavorare in condizioni disumane. Possiamo scegliere di leggere con indifferenza gli orrori scritti nelle pagine più nere della nostra Storia o possiamo unirci in un “canto corale” continuando a raccontare le storie di tutte le vittime dell’Olocausto.